A.D.M .
Al Direttore del Personale
Dott. Simone D'ECCLESIIS


Oggetto: Richiesta di Scorrimento delle graduatorie e modalità di assegnazione sedi di servizio inerenti ai concorsi per Dirigenti ed ai 564 posti nell’area dei funzionari.


La scrivente Organizzazione Sindacale, con la presente, vuole evidenziare come, a tutt’oggi, stante la necessità dell’Amministrazione di avere dirigenti da dislocare su tutto il territorio nazionale, lo scorrimento degli idonei non sia ancora avvenuto.
Poniamo il tema all’attenzione in quanto, a breve termine, le liste degli idonei scadranno e si sarà persa l’opportunità di poter utilizzare risorse valide, giudicate tali dall’Amministrazione stessa, nel procinto della nuova organizzazione che avrà luogo dal primo novembre 2025 terminata la sperimentazione nella Direzione pilota.
Il tempo stringe e ci aspettiamo che l’Amministrazione utilizzi tutte le risorse disponibili per un’organizzazione più efficiente e più efficace viste anche le criticità che, in diversi luoghi, stanno emergendo dagli organi di stampa.
Facendo, inoltre, riferimento alla determinazione direttoriale prot. 88832 del 12 febbraio 2024 relativa al bando di concorso pubblico a complessivi 564 posti area funzionari e tenendo conto delle disposizioni dell’art.14 e art.15 desidera porre all’attenzione alcune criticità e formulare una richiesta.
Nello specifico art.14 precisa : “La mancata presentazione dei candidati dichiarati vincitori, senza giustificato motivo, nel giorno indicato per la stipula del contratto individuale di lavoro o nel giorno dell’immissione in servizio comporta la decadenza dal relativo diritto. In caso di rinuncia all’assunzione da parte dei vincitori, o di dichiarazione di decadenza dei medesimi, subentreranno i candidati idonei non vincitori in ordine di graduatoria.”

Altresi art.15 chiarisce: “A seguito della stipula del contratto individuale di lavoro, i candidati vincitori potranno essere chiamati a svolgere un periodo di formazione di durata complessiva non superiore a 4 mesi, anche presso sedi diverse da quelle di prima assegnazione. Il periodo di formazione saràregolato con successiva determinazione del Direttore della Direzione Personale”
Alla luce di questo ragionamento, la mancata partecipazione al corso di formazione dei candidati rinunciatari alla presa in servizio comporterebbe la necessità di rivedere la modalità di assegnazione delle sede di servizio.
Diventa, pertanto, fondamentale garantire ai candidati in formazione la possibilità di rivedere la scelta della sede in base alla loro posizione in graduatoria, considerando anche le disponibilità residue derivante dalle rinunce.
Alla luce di quanto rappresentato, al fine di garantire la copertura dei posti messi a concorso, si chiede di procedere con lo scorrimento della graduatoria vigente, per sostituire i candidati decaduti.
Si richiede, quindi, di consentire ai partecipanti in formazione di scegliere nuovamente la sede di servizio in conformità all’ordine di graduatoria, autorizzando il recupero formativo per chi non ha potuto seguire il corso per motivi di salute, in modo da garantire il regolare svolgimento del concorso e l’effettivo rispetto delle disposizioni dell’Articolo 14 e dell’articolo.15 del bando di cui trattasi.
In attesa di un Vs cortese riscontro, si porgono distinti saluti.


Roma 26 marzo 2025


Il Coordinamento Nazionale UILPA Dogane Monopoli